Cosa vedere a Verona in due giorni: Itinerario completo per un weekend nella città di Romeo e Giulietta

3/14/20256 min read

Verona è una città incantevole che offre un perfetto mix di storia, cultura e romanticismo. Con i suoi monumenti antichi, piazze affascinanti e l'atmosfera unica, è possibile esplorare i principali punti di interesse in un weekend. Un itinerario di due giorni a Verona permette di visitare l'Arena, la Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe e altri luoghi iconici senza fretta.

La città degli innamorati si svela facilmente a piedi, con la maggior parte delle attrazioni concentrate nel centro storico. Dal maestoso anfiteatro romano alle chiese medievali, dai ponti sul fiume Adige ai pittoreschi vicoli, Verona regala emozioni ad ogni angolo. Il primo giorno può essere dedicato al cuore della città, mentre il secondo può includere una visita ai quartieri più panoramici e ai musei.

Punti Chiave

  • Verona offre un centro storico compatto dove è possibile visitare l'Arena, la Casa di Giulietta e Piazza delle Erbe in un singolo giorno.

  • Il secondo giorno è ideale per esplorare il Castelvecchio, il Teatro Romano e godersi panorami mozzafiato dalla collina di San Pietro.

  • Soggiornare in centro permette di vivere l'atmosfera serale della città e di raggiungere facilmente tutti i principali monumenti a piedi.

Pianificare il viaggio

Per visitare Verona in due giorni è importante organizzarsi bene. Il periodo migliore per visitare la città è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono piacevoli e ci sono meno turisti.

Raggiungere Verona è semplice. La città ha un aeroporto internazionale e una stazione ferroviaria ben collegata con le principali città italiane.

Il centro storico di Verona è abbastanza compatto e si esplora facilmente a piedi. I mezzi pubblici sono comodi per raggiungere attrazioni più lontane.

Verona Card: Questo pass turistico è molto conveniente per una visita di due giorni. Costa 25 euro (validità 48 ore) e include l'ingresso a molti monumenti e chiese della città.

Con la Verona Card si accede gratuitamente a:

  • Arena di Verona

  • Casa di Giulietta

  • Castelvecchio

  • Torre dei Lamberti

  • Tombe Scaligere

Il pass include anche l'uso gratuito dei mezzi pubblici urbani, un vantaggio importante per spostarsi rapidamente.

Per quanto riguarda l'alloggio, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione o in occasione di eventi speciali come l'Opera all'Arena.

Le zone migliori dove alloggiare sono il centro storico o i quartieri di Veronetta e Cittadella, che offrono un buon compromesso tra comodità e costi.

Giorno 1: Alla scoperta del centro storico

Il primo giorno a Verona è dedicato all'esplorazione del suggestivo centro storico, con le sue piazze maestose e i monumenti iconici che raccontano secoli di storia.

Piazza Bra e l'Arena di Verona

Piazza Bra è il cuore pulsante di Verona. Questa vasta piazza, una delle più grandi d'Italia, è circondata da edifici colorati e accoglienti caffè con tavolini all'aperto.

Al centro dell'attenzione si erge l'Arena di Verona, l'anfiteatro romano del I secolo d.C. È il terzo anfiteatro più grande al mondo ancora esistente e può ospitare fino a 15.000 spettatori.

Durante l'estate, l'Arena si trasforma in un teatro all'aperto per il famoso Festival Lirico. Vale la pena acquistare un biglietto per visitare l'interno dell'anfiteatro anche quando non ci sono spettacoli.

Il liston, l'ampio marciapiede che fiancheggia la piazza, è perfetto per una passeggiata rilassante o per gustare un aperitivo.

Castelvecchio e il Ponte Scaligero

Proseguendo la passeggiata, si raggiunge Castelvecchio, l'imponente fortezza medievale costruita dalla famiglia Scaligera nel XIV secolo. Oggi ospita il Museo Civico con una ricca collezione di arte medievale, rinascimentale e moderna.

Il Ponte Scaligero, adiacente al castello, è un capolavoro di ingegneria militare medievale. Con i suoi tre archi di diversa ampiezza, attraversa maestosamente il fiume Adige.

La vista dal ponte è spettacolare, soprattutto al tramonto quando i colori caldi illuminano la città e il fiume. È uno dei luoghi più fotografati di Verona.

Si consiglia di dedicare almeno un'ora alla visita del castello e al passaggio sul ponte.

Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti

Piazza delle Erbe, l'antico foro romano, è oggi un vivace mercato circondato da palazzi storici affrescati. Qui si trovano bancarelle di frutta, souvenir e caffè storici.

La Torre dei Lamberti, alta 84 metri, domina la piazza. Salendo i suoi 368 gradini (o prendendo l'ascensore) si raggiunge la cima che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Da non perdere:

  • La fontana di Madonna Verona al centro della piazza

  • Il Palazzo Maffei con la sua facciata barocca

  • Le Case Mazzanti con i loro affreschi esterni

Il vicino Palazzo della Ragione e la Galleria d'Arte Moderna meritano una visita per gli amanti dell'arte.

Il romantico balcone di Giulietta

La Casa di Giulietta, a pochi passi da Piazza delle Erbe, è una meta imperdibile per i romantici. Sebbene sia una creazione letteraria, il mito di Romeo e Giulietta attira visitatori da tutto il mondo.

Il celebre balcone dove si immagina che Giulietta si affacciasse per parlare con Romeo è il punto focale della visita. Il cortile interno ospita la statua in bronzo di Giulietta, che secondo la tradizione porta fortuna a chi le tocca il seno destro.

All'interno della casa si trovano arredi d'epoca e costumi utilizzati nei film ispirati alla tragedia shakespeariana.

L'atmosfera romantica del luogo è unica, nonostante la folla di visitatori. Per evitare le lunghe code, è consigliabile arrivare presto al mattino o in tarda serata.

Giorno 2: Tra cultura, arte e panorami

Il secondo giorno a Verona offre un perfetto mix di arte religiosa, monumenti storici e splendidi panorami che catturano l'essenza della città.

La Basilica di San Zeno e le Arche Scaligere

La Basilica di San Zeno rappresenta uno dei capolavori del romanico in Italia. Costruita tra il IX e il XIII secolo, vanta una facciata imponente con un rosone chiamato "ruota della fortuna" e una porta bronzea con 48 formelle.

All'interno, l'atmosfera è solenne e raccolta. Il soffitto a carena di nave e la statua di San Zeno sorridente sono elementi distintivi. Nel chiostro si respira un'aria di pace lontana dal trambusto cittadino.

Le Arche Scaligere, invece, si trovano nel centro storico e sono monumenti funerari gotici della famiglia Scaligera. Queste tombe monumentali, protette da una recinzione in ferro battuto, mostrano la grandezza di chi governò Verona nel Medioevo.

La più imponente è quella di Cangrande I, mecenate di Dante Alighieri e figura centrale nella storia veronese.

Il Teatro Romano e Castel San Pietro

Il Teatro Romano, risalente al I secolo a.C., si adagia sul colle di San Pietro. Nonostante il tempo, conserva gran parte della sua struttura originale e oggi ospita spettacoli durante l'estate veronese.

Per raggiungerlo, si attraversa il ponte Pietra, l'unico ponte romano rimasto a Verona. La vista sul fiume Adige è spettacolare.

Salendo oltre il teatro, si arriva a Castel San Pietro. Questa fortezza austriaca offre il panorama più bello sulla città. Da qui, Verona si mostra in tutta la sua bellezza con tetti rossi, campanili e l'ansa dell'Adige che abbraccia il centro storico.

La salita può essere faticosa, ma esiste una comoda funicolare per chi preferisce evitare le scale.

Passeggiata a Corso Sant'Anastasia e Piazza dei Signori

Corso Sant'Anastasia è una delle vie più eleganti di Verona. Qui si trova l'omonima chiesa gotica con il suo inquietante gobbo che sostiene l'acquasantiera.

I negozi di alta moda e le botteghe artigiane rendono questa strada perfetta per lo shopping di qualità.

Proseguendo si raggiunge Piazza dei Signori, soprannominata "il salotto di Verona". Circondata da palazzi storici e dominata dalla statua di Dante, questa piazza è collegata ad altre piazze storiche da archi e passaggi.

Durante la passeggiata si incontra anche la Loggia del Consiglio, splendido esempio di architettura rinascimentale. I caffè sotto i portici sono ideali per una pausa rilassante.

Relax al Giardino Giusti e vista dalle Torricelle

Il Giardino Giusti, creato nel XVI secolo, è un magnifico esempio di giardino all'italiana. Viali di cipressi, statue, grotte artificiali e un labirinto offrono un'esperienza incantevole.

La parte superiore del giardino conduce a un belvedere che regala un'altra prospettiva sulla città. Questo spazio verde è perfetto per un momento di tranquillità.

Per concludere la giornata, una visita alle Torricelle è d'obbligo. Questa collina che abbraccia Verona da est è raggiungibile in auto o con una piacevole camminata.

Da qui si gode di un panorama completo sulla città di Romeo e Giulietta. Al tramonto, le luci che si accendono lentamente creano un'atmosfera magica e romantica, ideale per concludere i due giorni di visita.

Consigli per il soggiorno

Rendere il vostro soggiorno a Verona piacevole richiede alcune informazioni pratiche sia per gustare la cucina locale che per muoversi facilmente tra le attrazioni della città.

Gastronomia e Aperitivo

Verona offre un'eccellente tradizione culinaria veneta che merita di essere esplorata. I piatti tipici includono:

  • Risotto all'Amarone: preparato col famoso vino rosso locale

  • Pastissada de caval: uno stufato tradizionale

  • Gnocchi di patate: spesso serviti con burro e salvia

L'aperitivo è un rituale imperdibile. Il Liston, l'elegante passeggiata in Piazza Bra, ospita numerosi locali dove godersi un Spritz o un bicchiere di Valpolicella. Nei mesi caldi, i tavolini all'aperto creano un'atmosfera vivace.

Per una esperienza autentica, visitate il quartiere Veronetta o la zona del Ponte di Pietra al tramonto. Qui troverete enoteche caratteristiche con vista sul fiume Adige, perfette per un aperitivo romantico.

Alloggi e Mobilità

Per quanto riguarda gli alloggi, il centro storico offre le migliori opzioni per visitare Verona in due giorni. Gli hotel vicino a Piazza Bra o Piazza Erbe sono ideali, anche se più costosi.

Opzioni consigliate:

  • B&B nel centro storico: soluzione intermedia per costo e posizione

  • Appartamenti su piattaforme online: ideali per famiglie

  • Hotel in zona Cittadella: buon compromesso tra prezzo e distanza

Verona è una città facilmente percorribile a piedi. Le principali attrazioni si trovano in un raggio di 20-30 minuti di cammino. Per risparmiare tempo, il servizio di autobus urbani è efficiente e copre tutte le zone turistiche.

I biglietti giornalieri costano circa 4€ e sono acquistabili nelle tabaccherie o tramite app. La stazione di Porta Nuova è ben collegata con il centro tramite la linea 11 o 12.