Cosa vedere a Siena in un giorno? Itinerario completo per scoprire le meraviglie della città toscana
Siena è una delle città più belle della Toscana, con il suo centro storico medievale perfettamente conservato e riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Nonostante le sue dimensioni contenute, racchiude tesori artistici e architettonici che meritano assolutamente una visita.
4/22/20254 min read
Con un itinerario ben organizzato, è possibile ammirare i principali luoghi d'interesse di Siena in un solo giorno, partendo da Piazza del Campo, proseguendo verso il maestoso Duomo e concludendo con la Torre del Mangia.
La città del Palio offre un'esperienza unica tra vicoli medievali, palazzi storici e chiese ricche di opere d'arte. Una giornata a Siena permette di immergersi nell'atmosfera autentica toscana, gustando la cucina locale nelle tradizionali trattorie e ammirando panorami mozzafiato dalle sue colline. Il percorso ideale include la visita alla spettacolare Piazza del Campo con il Palazzo Pubblico, il Duomo con i suoi straordinari pavimenti marmorei, e la Loggia della Mercanzia, testimonianza dell'importanza commerciale della città nel Medioevo.
Punti Chiave
Piazza del Campo, il Duomo di Siena e la Torre del Mangia rappresentano le tappe fondamentali per chi visita la città in un giorno.
Il centro storico di Siena è completamente pedonale e facilmente esplorabile a piedi in una giornata.
La visita a Siena può essere arricchita con una degustazione di prodotti tipici toscani come il Panforte e i Ricciarelli.
Itinerario di un giorno a Siena: le principali attrazioni
Siena è una città che racchiude secoli di storia e arte in un centro storico compatto, perfetto da esplorare in una giornata. Un itinerario ben organizzato vi permetterà di ammirare i monumenti più significativi e di cogliere l'essenza di questa meravigliosa città toscana.
Piazza del Campo e la sua storia
Il cuore pulsante di Siena è l'iconica Piazza del Campo, una delle piazze medievali più belle d'Europa. Dalla caratteristica forma a conchiglia e con la pavimentazione divisa in nove spicchi, rappresenta il centro della vita cittadina.
Qui si svolge il celebre Palio di Siena, l'evento più importante della città, una corsa di cavalli che si tiene due volte l'anno (2 luglio e 16 agosto) tra le contrade senesi.
Il Palazzo Pubblico domina la piazza con la sua elegante facciata in mattoni. All'interno si trova il Museo Civico, che custodisce capolavori come l'"Allegoria del Buon Governo" di Ambrogio Lorenzetti.
La Torre del Mangia, alta 87 metri, offre una vista panoramica imperdibile sulla città e le colline circostanti. I 400 scalini valgono lo sforzo!
Al centro della piazza si trova la Fonte Gaia, realizzata nel XV secolo e decorata con rilievi di Jacopo della Quercia.
La Cattedrale di Siena e il complesso monumentale
Il Duomo di Siena, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un capolavoro gotico con la caratteristica facciata a strisce bianche e nere, i colori simbolo della città.
L'interno custodisce opere di Donatello, Michelangelo e Bernini. Il pavimento è un'opera d'arte unica, con 56 riquadri a mosaico e graffito che raccontano storie bibliche e allegorie.
La Libreria Piccolomini, all'interno del Duomo, è decorata con affreschi del Pinturicchio che narrano la vita di Papa Pio II.
Sotto la cattedrale si trova la Cripta, scoperta solo nel 1999, con affreschi del XIII secolo perfettamente conservati.
Il Battistero di San Giovanni, situato in Piazza del Duomo, ospita il meraviglioso fonte battesimale e il pulpito di Nicola Pisano, capolavori della scultura gotica.
Dal Facciatone, la facciata incompiuta del progetto di ampliamento del Duomo, si gode un panorama mozzafiato.
Il Museo dell'Opera del Duomo conserva la Maestà di Duccio di Buoninsegna, uno dei capolavori della pittura medievale italiana.
Santa Maria della Scala e le vie del centro storico
Santa Maria della Scala, uno dei primi ospedali d'Europa, oggi è un complesso museale che merita una visita. Situato di fronte al Duomo, conserva un ciclo di affreschi del XV secolo e importanti collezioni archeologiche.
Fu per secoli un punto di accoglienza per pellegrini e viandanti lungo la Via Francigena, l'antica strada che collegava Canterbury a Roma.
Passeggiando per le vie del centro storico, si respira l'atmosfera medievale perfettamente conservata. I vicoli stretti e tortuosi nascondono palazzi nobiliari, chiese e botteghe artigiane.
Le contrade, i diciassette quartieri storici in cui è divisa la città, sono riconoscibili dagli stemmi e dalle bandiere che decorano le strade.
Quando visitare e suggerimenti pratici
La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare Siena, quando il clima è mite e ci sono meno turisti rispetto all'estate.
Durante i giorni del Palio la città è affollatissima, ma l'atmosfera è unica e irripetibile. Se si vuole assistere all'evento, è consigliabile prenotare con largo anticipo.
Parcheggiare a Siena può essere complicato. I parcheggi più comodi sono Il Campo, San Francesco e Il Duomo, tutti a pagamento ma vicini al centro storico.
È possibile acquistare l'OPA SI Pass, un biglietto cumulativo che include l'ingresso a Duomo, Battistero, Cripta, Museo dell'Opera e Facciatone, permettendo un notevole risparmio.
Siena è una città collinare: indossare scarpe comode è fondamentale per affrontare le salite e le discese che caratterizzano il centro storico.
Cosa vedere vicino a Siena: escursioni e destinazioni consigliate
I dintorni di Siena offrono un ricco panorama di borghi medievali, colline vitate e paesaggi mozzafiato che meritano una visita. Le escursioni giornaliere dalla città permettono di scoprire autentici tesori toscani facilmente raggiungibili.
Scoprire la Val d'Orcia e i borghi toscani
La Val d'Orcia, patrimonio UNESCO, rappresenta l'essenza del paesaggio toscano con le sue colline ondulate e i cipressi iconici. Montalcino, celebre per il prestigioso vino Brunello, offre un centro storico medievale dominato da un'imponente fortezza con viste panoramiche indimenticabili.
Non lontano si trova Montepulciano, città rinascimentale famosa per il Vino Nobile. Il suo centro storico, con palazzi signorili e piazze eleganti, merita una passeggiata tranquilla.
San Gimignano, conosciuta come la "Manhattan del Medioevo" per le sue torri, è un altro gioiello imperdibile. Le sue strade acciottolate e l'atmosfera medievale intatta la rendono una delle mete più apprezzate dai visitatori.
Pienza, città ideale rinascimentale, incanta con la sua piazza perfettamente proporzionata e i panorami sulla vallata.
Altri luoghi di interesse nei dintorni
Firenze, culla del Rinascimento, è raggiungibile in meno di un'ora da Siena. Qui si possono ammirare capolavori come il Duomo, gli Uffizi e Ponte Vecchio anche in una visita breve.
Le colline del Chianti offrono un paesaggio di vigneti, uliveti e castelli medievali. È possibile visitare cantine storiche per degustazioni di vini pregiati e prodotti tipici locali.
L'Abbazia di San Galgano con la suggestiva "spada nella roccia" rappresenta un luogo mistico da non perdere. L'edificio senza tetto crea un'atmosfera unica e suggestiva.
Monteriggioni, piccolo borgo fortificato perfettamente conservato, appare come una corona di pietra sulla sommità di una collina. Le sue mura intatte offrono un viaggio nel tempo medievale.