Cosa vedere a Budua? Le 10 attrazioni imperdibili della perla montenegrina
Budua è una delle destinazioni turistiche più affascinanti del Montenegro, con una ricca storia che risale al XVI secolo. Il suo centro storico, conosciuto come Stari Grad, offre un viaggio nel tempo tra stradine acciottolate e antiche fortificazioni che si affacciano sul mare cristallino.
5/28/20254 min read
Tra le attrazioni imperdibili di Budva troviamo la Cittadella con la sua vista panoramica, le splendide spiagge come Jaz Beach e Mogren Beach, e la piccola isola di Sveti Stefan, uno dei luoghi più fotografati dell'intero Montenegro.
I visitatori possono godersi non solo il patrimonio culturale della città, ma anche la vivace vita notturna che rende Budva particolarmente popolare tra i giovani turisti. Per chi cerca relax, le numerose spiagge offrono acque limpide, mentre il Monastero di Podmaine rappresenta un'oasi di pace e spiritualità. L'isola di Sveti Nikola, facilmente raggiungibile dal centro, è un altro gioiello da non perdere durante una visita in questa perla dell'Adriatico.
Punti Chiave
Il centro storico di Budva con la Cittadella e le sue spiagge cristalline rappresentano il cuore dell'esperienza turistica montenegrina.
L'isola di Sveti Stefan è una delle attrazioni più fotografate e iconiche della costa del Montenegro.
Budva offre un perfetto equilibrio tra patrimonio culturale, bellezze naturali e intrattenimento per ogni tipo di visitatore.
Le principali attrazioni di Budua
Budua è una delle perle della costa montenegrina, amata dai viaggiatori per il suo perfetto connubio tra storia, bellezza naturale e divertimento. La città offre numerose attrazioni che soddisfano ogni tipo di visitatore, dalle famiglie in cerca di relax agli amanti della vita notturna.
Città Vecchia e Centro Storico
Il cuore pulsante di Budua è senza dubbio la sua affascinante Città Vecchia (Stari Grad), circondata da imponenti mura difensive risalenti al XV secolo. Questo gioiello medievale conserva un'atmosfera unica con i suoi vicoli stretti e lastricati che si snodano tra case in pietra.
La Cittadella (Citadela) rappresenta il punto più alto del centro storico e offre panorami mozzafiato sull'Adriatico. Da non perdere è la Chiesa di San Giovanni, costruita nel VII secolo, che custodisce preziose icone e opere d'arte religiosa.
Passeggiando per il centro, i visitatori possono ammirare la statua della Ballerina di Budua, opera dello scultore Gradimir Aleksic, diventata un simbolo iconico della città.
I numerosi caffè all'aperto e i piccoli negozi di artigianato locale completano l'esperienza in questo angolo di storia viva.
Le spiagge più belle della Riviera di Budua
La Riviera di Budua vanta alcune delle spiagge più incantevoli dell'Adriatico, caratterizzate da acque cristalline e paesaggi costieri mozzafiato.
La spiaggia di Mogren, raggiungibile tramite un pittoresco sentiero costiero, è divisa in due cale da uno sperone roccioso. Con la sua sabbia dorata e il mare limpido, è particolarmente apprezzata dalle famiglie.
Jaz Beach, situata a pochi chilometri dal centro, è una delle spiagge più grandi e popolari della zona. Grazie ai suoi fondali gradualmente digradanti, è perfetta per chi viaggia con bambini.
La Spiaggia della Regina (Kraljičina plaža) è una piccola cala più appartata, ideale per chi cerca tranquillità lontano dalle zone più affollate. Le sue acque turchesi e la cornice di pini mediterranei la rendono un vero paradiso.
L'Isola di San Nicola e la Riserva Naturale
L'Isola di San Nicola, conosciuta anche come "Scoglio di San Nicolò" o "Hawaii del Montenegro", è una vera perla naturalistica situata di fronte alla costa di Budua. Facilmente raggiungibile con brevi traversate in barca dal porto cittadino, l'isola offre tre spiagge principali immerse in una vegetazione rigogliosa.
La riserva naturale presente sull'isola ospita diverse specie di flora e fauna tipiche della macchia mediterranea. I sentieri che attraversano l'area sono perfetti per escursioni alla scoperta della biodiversità locale.
Dalla sommità dell'isola, i visitatori possono godere di panorami spettacolari sulla città di Budua e sull'intera costa montenegrina. Le acque cristalline che circondano l'isola sono ideali per lo snorkeling e le immersioni.
È consigliabile visitare l'isola nelle prime ore del mattino per evitare l'affollamento tipico dei mesi estivi.
Vita notturna e Ristoranti tipici
Budua è rinomata per la sua vivace vita notturna, che attira giovani da tutta Europa. Il lungomare si trasforma al tramonto in un centro di divertimento con numerosi bar, discoteche e locali all'aperto.
I club più esclusivi organizzano feste con DJ internazionali, specialmente durante l'alta stagione estiva. Top Hill è uno dei locali notturni più famosi, situato su una collina con vista panoramica sulla baia.
La gastronomia locale merita particolare attenzione. I ristoranti tipici offrono specialità montenegrine come il prosciutto di Njeguši, formaggi locali e pesce fresco dell'Adriatico. Da non perdere il "riblja čorba", una zuppa di pesce aromatizzata con erbe mediterranee.
Per un'esperienza culinaria autentica, è consigliabile allontanarsi dal lungomare turistico e scoprire le piccole konobe (trattorie) nel centro storico, dove i prezzi sono più contenuti e la qualità eccellente.
Esperienze nei dintorni di Budua
Oltre alle bellezze di Budua, i dintorni della città offrono scenari mozzafiato e attività stimolanti. La costa montenegrina nasconde luoghi affascinanti raggiungibili con brevi viaggi, perfetti per arricchire la vostra vacanza.
Escursioni a Kotor e Cattaro
Kotor, conosciuta in italiano come Cattaro, è una perla a soli 30 km da Budua. Questa città medievale è circondata da imponenti mura e si affaccia sulle Bocche di Cattaro, un fiordo spettacolare.
Il centro storico di Kotor è Patrimonio UNESCO e offre un labirinto di stradine, piazze e chiese antiche. La Cattedrale di San Trifone rappresenta uno dei monumenti più importanti da visitare.
Per gli amanti dei panorami, la salita alla Fortezza di San Giovanni è imperdibile. Con 1350 gradini, la camminata è impegnativa ma regala una vista indimenticabile sulla baia.
È possibile raggiungere Kotor in autobus (45 minuti) o con tour organizzati che includono anche Perast, un altro gioiello delle Bocche con le sue isole artificiali.
Relax e attività per famiglie
La riviera montenegrina offre numerose opportunità per rilassarsi e divertirsi in famiglia. Le spiagge di Becici e Petrovac, a pochi chilometri da Budua, sono meno affollate e ideali per chi cerca tranquillità.
Per le famiglie con bambini, l'Aquapark Budva rappresenta un'ottima alternativa alla spiaggia, con scivoli e piscine per tutte le età.
Gli amanti della natura apprezzeranno un'escursione al Parco Nazionale di Lovcen, a un'ora di auto da Budua. Il parco offre sentieri panoramici e il mausoleo di Njegos sulla cima.
Le gite in barca verso l'isola di Sveti Stefan o la Baia di Kotor sono perfette per una giornata diversa. Molti tour includono soste per fare il bagno in calette nascoste e pranzi con specialità locali.