Cosa vedere a Bruges in un giorno? Itinerario completo per scoprire le meraviglie della città medievale

Bruges, la "Venezia del Nord", è una città che cattura il cuore con i suoi canali pittoreschi, edifici medievali ben conservati e l'atmosfera fiabesca. Visitare questa perla del Belgio in un solo giorno può sembrare una sfida, ma con un itinerario ben organizzato è possibile ammirare le sue principali attrazioni.

4/16/20254 min read

Il centro storico di Bruges, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO, offre un concentrato di bellezza con la Grote Markt (Piazza del Mercato) come punto di partenza ideale per esplorare i tesori della città.

Un giorno a Bruges permette di passeggiare lungo i romantici canali, visitare il Belfort con la sua torre panoramica, ammirare il Burg con i suoi edifici storici e rilassarsi al Minnewater, il suggestivo "Lago dell'Amore". Non dimenticate di concedervi una pausa golosa per assaporare il celebre cioccolato belga, una birra artigianale locale o le tipiche patatine fritte presso uno dei caratteristici locali che animano il centro storico.

Punti Chiave

  • La Grote Markt rappresenta il cuore pulsante della città, ideale per iniziare l'esplorazione tra edifici storici e l'imponente Belfort.

  • Una crociera sui canali offre una prospettiva unica per ammirare l'architettura medievale e i principali monumenti di Bruges.

  • L'esperienza a Bruges non è completa senza assaggiare le specialità locali: cioccolato artigianale, birre belghe e le tradizionali patatine fritte.

Itinerario consigliato: Esplorando il cuore di Bruges

Bruges offre un percorso affascinante che si snoda tra piazze storiche, canali pittoreschi e tesori artistici. Questo itinerario vi permetterà di visitare i luoghi più emblematici della città in un solo giorno, immergendovi completamente nella sua atmosfera medievale.

La Piazza del Mercato (Grote Markt) e il Belfort

La Grote Markt rappresenta il vero cuore pulsante di Bruges. Questa piazza centrale è circondata da edifici colorati con facciate tipiche fiamminghe che risalgono a diversi periodi storici.

Il simbolo indiscusso della piazza è il Belfort, l'imponente torre campanaria alta 83 metri. Costruita nel XIII secolo, questa torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui dintorni.

Per godere di questo spettacolo, dovrete affrontare 366 gradini, ma la fatica sarà ampiamente ripagata. Il campanile ospita anche un carillon di 47 campane che suonano melodie tradizionali a intervalli regolari durante il giorno.

La piazza è anche il luogo ideale per assaggiare specialità locali nei numerosi caffè e ristoranti che la circondano.

Il Burg e la Basilica del Santo Sangue

A pochi passi dalla Grote Markt si trova il Burg, la seconda piazza più importante di Bruges. Qui potrete ammirare il magnifico Municipio gotico (Stadhuis), uno degli edifici civili più antichi del Belgio.

La Basilica del Santo Sangue è il gioiello di questa piazza. Questa chiesa a due livelli conserva la reliquia del Santo Sangue, presumibilmente portata dalla Terra Santa durante le Crociate.

L'interno della basilica presenta due stili completamente diversi: la cappella inferiore romanica è austera e semplice, mentre quella superiore gotica è riccamente decorata. La reliquia viene esposta al pubblico ogni venerdì.

Non perdete anche il Palazzo di Giustizia e l'Antica Cancelleria, altri edifici storici che testimoniano l'importanza politica di Bruges nel Medioevo.

La crociera sui Canali e il Minnewater

Bruges è conosciuta come la "Venezia del Nord" grazie ai suoi pittoreschi canali. Una crociera in barca è il modo migliore per apprezzare la città da una prospettiva unica.

I tour durano circa 30 minuti e offrono informazioni dettagliate sulla storia degli edifici che si affacciano sull'acqua. I principali punti d'imbarco si trovano vicino al Burg e alla Grote Markt.

Il Minnewater, conosciuto come "Lago dell'Amore", è un romantico specchio d'acqua circondato da alberi e attraversato da eleganti ponti. Secondo la leggenda locale, gli innamorati che attraversano il ponte del lago vivranno un amore eterno.

Questo luogo tranquillo è perfetto per una pausa rilassante durante la vostra esplorazione. Non dimenticate di fotografare il pittoresco Ponte di San Bonifacio, uno degli angoli più caratteristici della città.

Il Begijnhof

Il Begijnhof (Beghinaggio) di Bruges è un complesso di case bianche che circondano un giardino tranquillo, fondato nel 1245. Questo luogo silenzioso era originariamente abitato dalle beghine, donne devote che vivevano in comunità senza prendere voti monastici.

Oggi il Begijnhof ospita monache benedettine e alcune case sono aperte ai visitatori. L'atmosfera di pace e tranquillità contrasta piacevolmente con il vivace centro cittadino.

Entrando nel complesso attraverso il ponte e il cancello principale, vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Durante la primavera, il giardino centrale si riempie di narcisi gialli, creando uno spettacolo naturale incantevole.

Una chiesa del XIII secolo si trova all'interno del complesso ed è possibile visitarla per ammirare la sua architettura semplice ma elegante.

Il Museo Memling e altri tesori d'arte

Il Museo Memling, situato nell'antico ospedale medievale di San Giovanni, ospita una collezione straordinaria di opere di Hans Memling, uno dei più importanti pittori fiamminghi del XV secolo.

La collezione include il famoso Reliquiario di Sant'Orsola, considerato un capolavoro della pittura fiamminga primitiva. Le scene minuziosamente dipinte raccontano la leggenda di Sant'Orsola e delle undicimila vergini.

Bruges vanta anche altri importanti musei d'arte come il Groeningemuseum, che espone opere di Jan van Eyck, Hieronymus Bosch e altri maestri fiamminghi. La Chiesa di Nostra Signora conserva l'unica scultura di Michelangelo presente in Belgio, la Madonna di Bruges.

Per gli amanti dell'arte moderna, il museo Salvador Dalí espone una collezione di sculture e incisioni dell'eccentrico artista spagnolo.

Gastronomia locale e shopping

Bruges non è solo bellezza architettonica ma anche un paradiso gastronomico e un luogo ideale per acquisti unici. La città offre specialità culinarie tradizionali fiamminghe e negozi caratteristici che permettono di portare a casa un pezzo di questa affascinante località.

Assaporare le delizie fiamminghe: Waffle, Patatine e Cioccolato

I waffle belgi sono un must durante la visita a Bruges. Questi dolci croccanti all'esterno e soffici all'interno vengono serviti con diverse guarnizioni come cioccolato, fragole o panna montata. Si trovano facilmente nei chioschi del centro storico.

Le patatine fritte sono un'altra specialità da non perdere. A Bruges esiste persino il Museo delle Patatine Fritte, dove scoprire la storia di questo piatto nazionale. Le patatine vengono servite in coni di carta con una varietà di salse.

Il cioccolato belga è famoso in tutto il mondo per la sua qualità. Numerose cioccolaterie artigianali offrono degustazioni e dimostrazioni della lavorazione. Una visita al Museo del Cioccolato permette di approfondire la conoscenza di questo dolce prelibato e della sua produzione.

Degustazione di Birra e Visite alle Birrerie

La birra è parte integrante della cultura belga. Bruges vanta diverse birrerie storiche dove è possibile partecipare a degustazioni guidate.

La Brouwerij De Halve Maan è particolarmente nota e offre tour che mostrano il processo di produzione. Al termine è possibile assaggiare la birra locale Brugse Zot, prodotta proprio in questa birreria dal 1856.

Nei numerosi pub della città si possono trovare centinaia di varietà di birre belghe, dalle trappiste alle lambic, servite ciascuna nel bicchiere specifico per esaltarne aromi e caratteristiche. I locali sono ideali per abbinare la degustazione di birra a piatti tipici come le cozze con patatine.

Shopping: Da Choco Jungle Bar ai Diamanti

Il Choco Jungle Cafè è un luogo accogliente dove gustare una delle migliori cioccolate calde della città. Questo locale offre anche prodotti artigianali da acquistare come souvenir.

Per gli amanti dello shopping, le stradine del centro storico ospitano botteghe di merletto fatto a mano, una tradizione locale secolare. Questi delicati manufatti rappresentano un souvenir elegante e autentico.

Bruges è anche nota per il commercio di diamanti, sebbene meno famosa della vicina Anversa. Alcune gioiellerie offrono pezzi di alta qualità a prezzi competitivi. È consigliabile acquistare solo in negozi certificati per garantire l'autenticità delle pietre.

Nei mercatini della città si trovano prodotti gastronomici locali confezionati, perfetti da portare a casa: cioccolatini, biscotti speziati e birre artigianali in confezione regalo.